L'osteocondrosi toracica è una patologia cronica in cui le vertebre ossee e i dischi intervertebrali situati tra loro subiscono alterazioni degenerative. Le lesioni distruttive in questa zona sono piuttosto rare a causa della scarsa mobilità e della buona protezione da parte della struttura costale. L'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica si sviluppa inosservata, progredisce lentamente ma persistentemente e si distingue anche per una serie di sintomi specifici, mascherati da malattie degli organi interni. A questo proposito è molto importante rivolgersi al medico ai primi, ancora lievi, segnali di problemi alla schiena. Il trattamento tempestivo aiuta a prevenire gravi complicanze.
Cause e fattori provocatori
I processi degenerativi-distrofici nei segmenti toracici della colonna vertebrale si verificano sullo sfondo di interruzioni endogene e sotto influenze esterne negative. Il loro sviluppo è spesso provocato dai seguenti fattori:
- predisposizione ereditaria, presenza di un certo insieme di geni difettosi;
- sforzo fisico eccessivo, in particolare sollevamento e trasporto di vari oggetti pesanti;
- uno stile di vita sedentario, che causa congestione nell'area dei corpi vertebrali e dei dischi intervertebrali;
- anomalie strutturali congenite o acquisite, ad esempio vertebre accessorie, lordosi, cifosi;
- lesioni alla schiena e/o al torace - fratture, compressione prolungata;
- piedi piatti, piedi torti;
- alterata circolazione sanguigna in qualsiasi area della colonna vertebrale toracica, non solo;
- ipotermia frequente;
- sovrappeso;
- patologie endocrine, disturbi metabolici, come diabete, gotta, ipotiroidismo, ipertiroidismo;
- malattie sistemiche - artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, sclerodermia;
- spondilite anchilosante.
La forza e la mobilità della colonna vertebrale nel suo insieme dipendono direttamente dalle condizioni di ciascun dipartimento. La malattia può essere una conseguenza di un'osteocondrosi lombare o cervicale grave non trattata.
Il fumo, la dipendenza da alcol e l'intossicazione, compresi i rischi professionali, predispongono alla distruzione delle articolazioni intervertebrali con dischi costituiti principalmente da cartilagine. L'osteocondrosi toracica viene diagnosticata più spesso negli anziani che nei giovani e nelle persone di mezza età. Ciò è dovuto al naturale invecchiamento dell'organismo, ad un rallentamento dei processi di recupero e alla presenza di una o più patologie somatiche.
Sintomi e segni della malattia
Il sintomo principale del processo degenerativo è il dolore. A differenza dell'osteocondrosi cervicale e lombare, è estremamente raramente acuta, bruciante, penetrante. I pazienti di solito descrivono il disagio come sordo, dolorante o pressante. La sindrome del dolore può intensificarsi quando si piega/gira il corpo, con movimenti improvvisi e goffi, durante un attacco di tosse o durante gli sbalzi di temperatura. Si nota la sua irradiazione, diffusa oltre l'area interessata. L'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica si manifesta anche come segue:
- rigidità, sensazione di costrizione;
- clic specifici, scricchiolii quando si cambia posizione del corpo;
- perdita di sensibilità, paresi sotto forma di sensazione di "pelle d'oca strisciante", bruciore, intorpidimento;
- spasmi muscolari, che limitano ulteriormente il range di movimento;
- adozione di una posizione forzata in cui il disagio non si manifesta o si esprime debolmente;
- cambiamenti patologici nella postura, nelle fasi successive - andatura;
- una leggera diminuzione della crescita a causa della distruzione delle articolazioni intervertebrali e della convergenza dei corpi vertebrali.
A causa della costante tensione dei muscoli della schiena, anche i muscoli del collo e della parte bassa della schiena hanno spasmi, che si esprime nel dolore di queste parti.
Il quadro clinico dell'osteocondrosi toracica è una combinazione di sindromi dolorose. Il fatto è che i segmenti interessati si trovano nella zona di innervazione comune con molti organi interni. Se un disco spostato ha pizzicato una radice nervosa situata vicino alla colonna vertebrale, si può avvertire dolore, simulando patologie comuni:
- un forte dolore cardiaco ricorda l'angina pectoris e persino l'infarto del miocardio;
- il dolore alle ghiandole mammarie diventa la ragione per una diagnosi differenziale urgente per escludere processi tumorali;
- il dolore costante o periodico nell'ipocondrio destro, nello stomaco o nell'intestino, ricorda quelli caratteristici della gastrite, della colecistite e delle lesioni ulcerative.
Quando l'osteocondrosi peggiora, la parte bassa della schiena o l'addome possono far male. I pazienti confondono il disagio con segni di patologia renale o malattia ginecologica. Si rivolgono a specialisti specializzati, che poi indirizzano i pazienti a un neurologo o vertebrologo dopo l'esame.
Classificazione, principali tipologie
La classificazione comune dell'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica si basa sulla natura della sindrome del dolore. Ne esistono due tipi:
- dorsago - un dolore acuto e acuto allo sterno, che si verifica principalmente durante la permanenza prolungata in una posizione del corpo, spesso complicato da una sensazione di mancanza d'aria durante l'inalazione;
- dorsalgia sotto forma di lievi sensazioni dolorose alla schiena, che compaiono periodicamente e si attenuano dopo il riposo.
Questa divisione della patologia in gruppi consente al medico di decidere rapidamente sulla scelta dell'analgesico.
Sviluppo stadio per stadio dell'osteocondrosi toracica
Nel suo sviluppo, l'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica attraversa quattro fasi. Ognuno ha i propri sintomi e marcatori radiografici. Quanto più pronunciata è la deformazione dei dischi e delle vertebre, tanto più intensi sono il dolore, la rigidità dei movimenti e la parestesia. Lo stadio della malattia determina le tattiche terapeutiche.
Fase I
Non ci sono ancora cambiamenti sulla radiografia. Tuttavia, il disco intervertebrale non trattiene più bene l'umidità, senza la quale il suo tempestivo ripristino è impossibile. Comincia gradualmente ad assottigliarsi, a perdere forza ed elasticità. Solo in alcuni casi si manifesta un lieve fastidio nella regione toracica. Una persona lo percepisce come affaticamento muscolare e non consulta un medico. Pertanto, la malattia in questa fase è solitamente un reperto diagnostico accidentale durante l'esame per un altro motivo.
Fase II
La struttura dell'anello fibroso diventa allentata e fibrosa. Si verifica un allargamento di una fessura nel disco con la sporgenza del nucleo polposo in questa direzione. La distanza tra le vertebre adiacenti diminuisce, man mano che diminuisce l'altezza del disco, ciò è chiaramente visualizzato sulle immagini radiografiche. Per compensare la distribuzione dei carichi, il tessuto muscolare è costantemente teso. La rigidità aumenta, la gravità del dolore è ancora moderata.
Fase III
L'anello fibroso si rompe e il nucleo polposo viene schiacciato oltre i suoi confini. Si verifica un'ernia del disco, che causa sintomi gravi e gravi complicazioni. Si osserva una significativa deformazione dei corpi vertebrali e la formazione di singoli osteofiti (escrescenze ossee compensative). La sindrome del dolore diventa costante, i movimenti della schiena sono significativamente limitati.
IV stadio
In questa fase, diagnosticare l'osteocondrosi toracica non è difficile. I tessuti connettivi sono cresciuti e si sono formati più osteofiti. Le vertebre adiacenti nel segmento sono bloccate, completamente o parzialmente immobilizzate. Le radici nervose sono spesso schiacciate da gonfiore infiammatorio, escrescenze ossee e spasmi muscolari. Questo si manifesta come un dolore bruciante e lancinante. Il paziente affronta male le faccende domestiche e ha difficoltà a muoversi.
Complicazioni
È pericoloso lo sviluppo della mielopatia discogenica, una malattia distrofica del midollo spinale derivante principalmente dalla compressione da parte di un'ernia del disco. Vale la pena notare che con l'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica tale complicanza è rara. Tuttavia nella pratica clinica si sono verificati casi di localizzazione della mielopatia discogenica in uno dei segmenti inferiori. A causa del progressivo aumento del deficit neurologico, la forza muscolare diminuisce e i riflessi tendinei cambiano. Si formano aree ischemiche e le cellule nervose muoiono (infarto del midollo spinale). Questo è caratterizzato da disturbi del movimento, perdita di sensibilità e disturbi trofici.
Misure diagnostiche
Alla prima visita, il medico ascolta i reclami del paziente, lo esamina, valuta il livello di sensibilità, controlla i riflessi tendinei, studia la storia medica e la storia delle lesioni spinali. La sua diagnosi è confermata da studi di laboratorio e strumentali:
- radiografia in due proiezioni, secondo le indicazioni: un'immagine mirata di un determinato segmento;
- risonanza magnetica;
- potenziali evocati;
- elettroneurografia;
- elettromiografia;
- esami clinici generali del sangue e delle urine.
Per scoprire la causa di sintomi specifici ed escludere malattie somatiche con manifestazioni cliniche simili, possono essere prescritti l'elettrocardiografia, la scansione ecografica delle strutture cardiache e l'elettroencefalografia.
Metodi di trattamento per l'osteocondrosi toracica
La terapia è completa, mirata ad eliminare i sintomi e prevenire la diffusione del processo patologico ad altri segmenti spinali. Nella fase acuta, il dolore bruciante e insopportabile viene eliminato iniettando farmaci, anche direttamente nella zona interessata. Di solito viene praticato l'uso di glucocorticosteroidi in combinazione con anestetici (blocco farmacologico). In altri casi, la terapia farmacologica consiste nell'assumere compresse, capsule, strofinare unguenti e balsami. L'uso di farmaci dei seguenti gruppi si è dimostrato efficace:
- rilassanti muscolari per alleviare gli spasmi muscolari;
- farmaci antinfiammatori non steroidei con attività analgesica pronunciata;
- antispastici per i nervi schiacciati;
- mezzi per migliorare la circolazione sanguigna;
- preparati con vitamina B6, che migliorano la trasmissione degli impulsi nervosi e attivano la rigenerazione.
Se si è formata una sindrome radicolare e sono sorte altre complicazioni, la persona vive costantemente nella paura di provare di nuovo un dolore lancinante e questo può causare disturbi mentali. La prescrizione di sedativi e antidepressivi può prevenire tali sviluppi. Oltre ai farmaci, nel trattamento dell'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica vengono utilizzati i seguenti metodi:
- massaggio terapeutico, compreso vuoto e agopuntura;
- procedure fisioterapiche - elettroforesi/ultrafonoforesi, magnetoterapia, correnti pulsate, terapia UHF, applicazioni con ozocerite o paraffina, agopuntura, irudoterapia;
- fisioterapia e ginnastica;
- trazione spinale.
In caso di danni significativi ai dischi vertebrali e mielopatia, il trattamento chirurgico viene sempre prescritto immediatamente. Viene rimossa la sporgenza erniaria, viene eseguita la microdiscectomia, la valorizzazione della puntura o la ricostruzione laser del disco, viene installato un impianto o viene stabilizzato il segmento spinale.
Prevenzione dell'osteocondrosi toracica
L'obiettivo principale della prevenzione primaria dell'osteocondrosi toracica è eliminare i fattori che possono innescare l'assottigliamento e la rottura del disco intervertebrale. Cosa consigliano i medici:
- evitare stress eccessivi sulla schiena;
- trattare prontamente tutte le malattie: infettive, endocrine, infiammatorie;
- cercare immediatamente assistenza medica per lesioni alla schiena, anche quelle che a prima vista sembrano lievi;
- rinunciare all'alcol e al fumo o almeno limitarli;
- ricostituisci la tua dieta con pesce grasso, verdure fresche, frutta e latticini;
- evitare l'ipotermia;
- Fai terapia fisica per almeno 15 minuti ogni giorno.
Tali misure preventive sono efficaci per le malattie già diagnosticate della colonna toracica, cervicale o lombare. Con il loro aiuto sarà possibile prevenire le esacerbazioni e la progressione del processo degenerativo-distrofico.
Se hai segni di osteocondrosi della colonna vertebrale toracica e vuoi liberartene, contatta la clinica per un trattamento completo e competente.
Domanda risposta
Qual è la differenza tra nevralgia intercostale e osteocondrosi toracica?
In effetti, la nevralgia intercostale è una lesione dei nervi intercostali, che può complicare il decorso dell'osteocondrosi. Ci sono due differenze principali tra questi processi patologici. La nevralgia è caratterizzata da dolore parossistico lancinante o bruciante, che si intensifica anche con l'inalazione. L'osteocondrosi toracica senza violazione delle terminazioni nervose sensibili si manifesta con un dolore sordo, come se fosse distante.
E la seconda differenza è la previsione. Dopo aver eliminato la causa della nevralgia intercostale, scompare senza lasciare traccia. L'osteocondrosi risponde bene al trattamento solo nelle fasi iniziali dello sviluppo.